ASSO CRAL

Il Network associazionistico n.1 in italia - Oltre 10.000.000 di fruitori dei Servizi Assocral

CANALI

PROFESSIONISTI ► Mental Coach

BLEVE SIMONE - SPORT COACH Supporto gli atleti a sviluppare una mentalità vincente grazie al metodo"ATLETA CONSAPEVOLE" Tariffa agevolata
Via Montebello 71 Ancona Marche 60122 IT
https://www.assocral.org/pannello/amministrazione/trafiletti/min-1736232296.jpg 3936861048 simone.bleve@gmail.com https://www.assocral.org/

BLEVE SIMONE - SPORT COACH

BLEVE SIMONE - SPORT COACH
Tariffa agevolata

BLEVE SIMONE

SPORT COACH

 

Indirizzo: Via Montebello, 71 Ancona (AN)

 

 

Email: info@sbmentalcoach.eu

 

 

Sito Web: https://www.mentalcoachsb.it/

 

--------------------------------------------------------------------------------

 

Supporto gli atleti e le squadre a sviluppare il proprio Potenziale attraverso il Processo del Goal Setting System utilizzando il modello G.R.O.W.

 

Benvenuto su Simone Bleve Sport Coach

Sei un atleta professionista o amatoriale che desidera migliorare le proprie performance sportive? Simone è qui per te! Ti fornirò tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

 

 

Chi sono

 

Mi chiamo Simone Bleve sono un

Coach professionista operante nell\'ambito delle prerogative della L.4/2013

Supporto gli atleti e le squadre nel miglioramento delle performance  per il raggiungimento dei propri obiettivi.


 

Percorsi di Coaching e Team Coaching personalizzati attraverso il processo del GOAL SETTING SYSTEM utilizzando il Modello G.R.O.W.

 

È ormai una certezza che la mente sia uno degli strumenti più potenti per il successo ed è per questo che il lavoro verrà svolto con passione.

 

Mission

Inspirare e trasformare atleti di ogni livello in campioni attraverso coaching personalizzato e supporto completo. Potenziamo il tuo talento per raggiungere il massimo del tuo potenziale!\"

 

 

Servizi

 

  • Percorsi di Coaching personalizzati
  • Preparazione Pre-Gara
  • Sessioni in presenza e online
  • Team Coaching

 

Percorso personalizzato Modello G.R.O.W.

Il modello G.R.O.W è tra le tecniche di Coaching più utilizzate dai coach professionisti per definire gli obiettivi. 

Questo modello è stato ideato da John Whitmore– uno dei padri fondatori del Coaching – e rappresenta uno degli strumenti più efficaci da governare per un Coach.

Lo scopo del modello GROW è quello di accompagnare il Coachee a raggiungere un obiettivo con la massima focalizzazione ed esprimendo a pieno il proprio potenziale, accedendo a risorse nascoste o poco usate.

Il compito del Coach, infatti, non è quello di offrire soluzioni già pronte al Coachee, ma di orientare a trovare da sé le soluzioni più efficienti. Al Coachee, in questo modo, non viene detto “che cosa fare” ma viene mostrato come agire in autonomia rispetto a ciò che è sotto il suo diretto controllo.

Vediamo nello specifico cos’è il modello GROW, quali sono i suoi passaggi, come utilizzarlo e perché sceglierlo tra le diverse tecniche di Coaching per fissare gli obiettivi.

 

Il modello GROW applicato a una sessione di Coaching

G.R.O.W. – che in inglese significa crescere – è l’acronimo delle 4 fasi del processo di settaggio degli obiettivi, che sono rispettivamente Goals, Reality, Options,Will

 

Scopri il Tuo Potenziale con una Consulenza di Coaching Gratuita!

Consulenza di coaching gratuita per aiutarti a esplorare il tuo potenziale, identificare i tuoi obiettivi e creare un piano d\'azione su misura per te.

 

 

MENTAL COACH SPORTIVO:

QUALI SONO I COMPITI DI QUESTA FIGURA IMPORTANTE PER GLI ATLETI

Chi è e cosa fa il mental coach sportivo? Questo professionista accompagna gli atleti nel loro percorso di sviluppo personale e professionale, e la sua missione è quella di aiutarli a ottenere il massimo delle loro capacità e a raggiungere i loro obiettivi. Simone Bleve Sport Coach spiega come sbloccare il potenziale che ciascuno di noi ha, ma che non sempre viene valorizzato. Sono molti gli aspetti su cui lavora un mental coach sportivo, come i seguenti:

  • Identificazione e raggiungimento di obiettivi;
  • Incremento e gestione della performance;
  • Rafforzamento della convinzione di autoefficacia;
  • Ristrutturazione dei pensieri negativi e/o demotivanti;
  • Stimolazione della concentrazione e dell’attenzione verso il compito;
  • Acquisizione di una mentalità vincente al servizio dei risultati.

Cosa fa un mental coach sportivo

Prima di tutto, iniziamo con il dire che sotto la dicitura di “mental coach” possiamo trovare innumerevoli figure professionali. Ovviamente, le sfumature sono molto diverse. Per quanto riguarda lo sport, non è sempre così facile mantenere alta la motivazione e perseguire i propri obiettivi. Tutti noi siamo diversi: ecco perché il mental coach sportivo ha il compito di stabilire un rapporto basato su un “progetto su misura”, rispettando l’unicità dell’individuo.

Il corpo va allenato, e questo lo sappiamo. Ma è come che fa la differenza. Per gli atleti in particolar modo, non va sottovalutato anche l’aspetto della preparazione mentale nello sport: non solo la motivazione, ma anche lo stress che inevitabilmente si accumula quando parliamo di performance sportive. Ed è in questo contesto che si inserisce il processo di coaching: si sviluppa all’interno di un percorso che conduce all’obiettivo finale desiderato dall’atleta, e ogni sessione è caratterizzata da un risultato atteso, in armonia con il proprio desiderio.

Pensiamo agli atleti che eccellono in entrambe le attività: coloro che sono bravi ad allenarsi e che non perdono mai la motivazione. Sono rari, rarissimi. Perché spesso ci sono atleti fortissimi che non riescono a mantenere la concentrazione e che… banalmente cadono, come succede a chiunque, al di fuori dello sport. Sottovalutare la salute mentale al giorno d’oggi, poi, è un errore. Mens sana in corpore sano, quante volte lo abbiamo sentito dire, del resto?

Gli obiettivi, la motivazione e la gestione dello stress

Con un mental coach sportivo è possibile diventare maggiormente consapevoli della propria capacità, diventando dei leader. Naturalmente, il suo compito è di scoprire e sfruttare al meglio le potenzialità di ciascun atletaamatoriale o professionista. E sono molti i principi su cui lavorare, come la consapevolezza di sé, la capacità di scelta e l’assunzione di responsabilità. Le tecniche sono molte: alla base di tutto, però, si migliorano sia le condizioni mentali quanto quelle fisiche, sviluppando una mentalità vincente.

Chiaramente, la presenza di un mental coach sportivo professionista può fare la differenza nel percorso di un atleta anche dal punto di vista della gestione dello stress. Proprio quest’ultimo è un vero e proprio problema per tanti, uno scoglio, dal momento in cui influenza la percezione di sé, portando spesso gli atleti a credersi inadeguati.

Il percorso con un mental coach sportivo non è immediato. Nessuno ottiene realisticamente dei risultati nell’arco di pochi giorni. Bisogna ragionare nell’ottica di lavorare su se stessi a 360 gradi, ma senza mai mollare, senza mai trovare “scuse” per evitare quello che bisogna fare per raggiungere gli obiettivi. Questo conduce gli atleti a eccellere come abitudine.

Le difficoltà degli atleti

Gli atleti olimpici, i professionisti o anche gli atleti amatoriali sono stati spesso al centro dell’attenzione proprio per un tema tanto delicato come la salute mentale. Sono molti i problemi che possono sorgere lungo il percorso di preparazione, come un calo della performance sportiva, o la tendenza al perfezionismo maladattivo. L’ansia è un ulteriore problema, soprattutto quando è legata alla paura di non essere “abbastanza”.

Con Simone Bleve, professionista associato ICF e specializzato nel coaching per sportivi – sia amatoriali che professionisti – è possibile scoprire un nuovo modo per migliorare la concentrazioneaffinare la motivazione e soprattutto imparare a gestire lo stress. Un passo alla volta, operando una vera e propria prevenzione nei confronti della salute mentale.

 

 

PUBBLICAZIONI

 

\"Leader o Capo\" > Acquista

\"Mente in Gioco: Il Potere del Mental Coaching nella Ricerca dell\'Eccellenza Sportiva\" > Acquista




Convenzione valida fino al: 31/12/2026

Modalità di rilascio:  Esibizione tessera, logo, bollino Assocral o tessera Cisl

Via Montebello 71
60122 Ancona (Ancona)
3936861048
simone.bleve@gmail.com
https://www.mentalcoachsb.it/

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE


Avvertenze
Gli sconti erogati dalle singole attività escludono tutti i pacchetti, saldi e offerte promozionali che non cumulano con gli sconti offerti, se non espressamente dichiarato. Asso Cral si riserva la facoltà di apportare in qualsiasi momento variazioni e/o modifiche all'elenco ed ai contenuti delle agevolazioni offerte, a proprio insindacabile giudizio.
Asso Cral NON si prenderà carico di eventuali segnalazioni derivate dal mancato riconoscimento del proprio Logo e conseguente diniego del rilascio della agevolazione da parte di qualche attività in Convenzione. Su segnalazione del disservizio Asso Cral peraltro si impegna a verificare la validità della convenzione stipulata con l’attività inadempiente ed in caso affermativo a pretenderne il rilascio o a toglierla definitivamente dagli elenchi.
Laddove dal tesserato fossero riscontrati disservizi nel rilascio degli sconti o "cessate attività”, si prega di comunicare sollecitamente alla segreteria di Asso Cral al n. 055 7189491 o via mail a info@assocral.org, l’esercizio, la data e i motivi addotti del mancato rilascio della agevolazione o il nominativo dell' esercizio cessato. Asso Cral si attiverà con sollecitudine per risolvere i disservizi segnalati.