ASSO CRAL

Il Network associazionistico n.1 in italia - Oltre 10.000.000 di fruitori dei Servizi Assocral

CANALI

TEMPO LIBERO ► Teatri

FONDAZIONE TEATRO DELL'OPERA DI ROMA Il Teatro dell'Opera, per il periodo compreso tra la sua edificazione (1879), voluta da Domenico Costanzi (1810-1898), e il 1926, anno in cui il teatro fu acquistato dall'allora Governatore di Roma, portò il nome del suo costruttore. Sconto 10-20%
Piazza Beniamino Gigli, 1 Roma Lazio 00184 IT
https://www.assocral.org/pannello/amministrazione/trafiletti/min-1507908343.jpg 0648160312 promozione.pubblico@operaroma.it https://www.assocral.org/

FONDAZIONE TEATRO DELL'OPERA DI ROMA

FONDAZIONE TEATRO DELL'OPERA DI ROMA
Sconto 10-20%
Per info e prenotazioni: promozione.pubblico@operaroma.it tel. 06 48160312

 

Lunedì 27 novembre si inaugura la stagione con la nuova produzione di Mefistofele di Arrigo Boito, proposto con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Simon Stone che, dopo i successi nei più importanti teatri e festival del mondo, mette in scena per la prima volta un’opera nel nostro paese. Lo spettacolo, coprodotto con il Teatro Real di Madrid, vede protagonisti John Relyea nel ruolo del titolo, Maria Agresta come Margherita ed Elena, Joshua Guerrero come Faust.

Per qualsiasi ulteriore informazione siamo a disposizione al numero 06 48160507.

La convenzione prevede le seguenti agevolazioni per gli iscritti Asso Cral e loro familiari o un accompagnatore.

  • riduzione del 20% sul prezzo intero del biglietto per gli spettacoli fuori abbonamento e del 10% per le
  • recite in abbonamento per la Stagione al Teatro dell'Opera.
  • organizzare visite guidate, per un massimo di n. 25 (venticinque) partecipanti al costo di € 12.00
  • cadauno. La visita dovrà avere un numero minimo di n. 10 (dieci) adesioni.
  • riduzione del 10% sul prezzo intero del biglietto per la Stagione Estiva 2024 alle Terme di Caracalla
  • esclusa la programmazione "EXTRA".
  • riduzione del 10% sull'acquisto dei gadget in vendita presso lo shop del Teatto la sera dello spettacolo

Per usufruire al meglio della promozione inviata vi suggeriamo la procedura da seguire per l’acquisto dei biglietti.

1) I dipendenti/gli iscritti potranno contattare direttamente il nostro ufficio promozione a mezzo mail: promozione.pubblico@operaroma.it  specificando:

Lo spettacolo, la tipologia del posto, il numero di posti da riservare e lasciando un recapito di un telefono cellulare per eventuali comunicazioni.

2) Successivamente l’Ufficio Promozione invierà una scheda riassuntiva a conferma della prenotazione. contenente i dati per effettuare il bonifico bancario

3) A questo punto, il dipendente/l’iscritto potrà procedere al saldo seguendo le istruzioni contenute nella scheda riassuntiva.

4) Trascorsi 5 (cinque) giorni, necessari per l’accredito, la Biglietteria invierà i biglietti in formato elettronico che consentiranno l’accesso al Teatro per assistere allo spettacolo.

Simon Boccanegra
di Giuseppe Verdi
Prima Rappresentazione Mercoledì 27 novembre ore 18.00
Repliche con riduzione 10% Sabato 30 novembre ore 18.00 / Domenica 1 dicembre ore 16.30
Martedì 3 dicembre ore 20.00/ Giovedì 5 dicembre ore 20.00.
Repliche con riduzione 20% Venerdì 29 novembre ore 20.00 / Mercoledì 4 dicembre ore 20.00.
La stagione 2024/25 del Teatro dell’Opera di Roma si inaugura con il nuovo allestimento di Simon
Boccanegra di Giuseppe Verdi, proposto con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Richard
Jones, che ritorna al Costanzi dopo i successi de La dama di picche e Káťa Kabanová. Le scene e i
costumi sono firmati da Antony McDonald, la Regia luci è di Adam Silverman, la Coreografa per i
movimenti mimici è affidata a Sarah Kate Fahie mentre il maestro d’armi è Renzo Musumeci Greco.
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma

Riservazione Prima Repliche Rid.10% Rid.20% Rid.25%
Palchi Centrali posti Avanti € 180,00 € 140,00 € 126,00 € 112,00 € 105,00
Palchi Centrali posti Dietro € 160,00 € 115,00 € 103,50 € 92,00 € 86,00
Poltronissime di Platea file 1 - 13 € 170,00 € 135,00 € 121,50 € 108,00 € 101,00
Poltrone di Platea file 14 - 20 € 160,00 € 125,00 € 112,50 € 100,00 € 93,50
Palchi Laterali di Platea e I ordine Av. € 140,00 € 100,00 € 90,00 € 80,00 € 75,00
Palchi Laterali di Platea e I ordine Dt. € 110,00 € 70,00 € 63,00 € 56,00 € 52,50
Palchi Laterali di II ordine Av. € 95,00 € 75,00 € 67,50 € 60,00 € 56,00
Palchi Laterali di II ordine Dt. € 70,00 € 35,00 € 31,50 € 28,00 € 26,00
Palchi Laterali di III ordine Av. € 70,00 € 44,00 € 39,50 € 35,00 € 33,00
Palchi Laterali di III ordine Dt. € 35,00 € 25,00 € 22,50 € 20,00 € 18,50
Balconata Prima Fila € 85,00 € 60,00 Riduzione del 25%
per gli Under 30 - Over 65 - Disabili
La Prima, la Balconata e
la Galleria sono escluse
da ogni riduzione
Balconata Seconda e Terza Fila € 62,00 € 37,00
Prima Galleria € 30,00 € 25,00
Seconda Galleria € 26,00 € 22,00
Per prenotare inviare la richiesta a: promozione.pubblico@operaroma.it tel. 06 48160312
Specificando: la data dello spettacolo, la tipologia del posto, il numero di posti da riservare
e il recapito di un telefono cellulare per eventuali comunicazioni.
Per informazioni: tel. 06 48160-312-507

 

Concerti Stagione Lirica 2024/25
al Teatro dell’Opera di Roma

M° Michele Mariotti – Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Franz Schubert Entr’acte n° 3 da Rosamunde
Gustav Mahler Kindertotenlieder
Ludwig Van Beethoven Sinfonia n° 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”
Baritono Markus Werba
Con la partecipazione straordinaria di Sergio Rubini che legge Giacomo Leopardi
domenica 8 dicembre 2024 ore 20:00

M° Michele Mariotti – Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Johannes Brahms Ein Deutsches Requiem
Maestro del coro Ciro Visco – Soprano Carolina Lopez Moreno Baritono Derek Welton
sabato 22 marzo 2025 ore 20:00

M° Ignazio Maria Schifani - Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori
Alessandro Scarlatti La Gloria di Primavera
lunedì 28 aprile 2025 ore 20:00

M° James Conlon – Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Dimitrij Šostakovič Sinfonia n° 5 in re minore, op. 47
Ludwig Van Beethoven Sinfonia n° 5 in do minore, op. 67
sabato 10 maggio 2025 ore 20:00

M° Diego Ceretta – Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Johannes Brahms Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 77
Antonín Dvořák Sinfonia n° 7 in re minore, op. 70(b.141)
venerdì 26 settembre 2025 ore 20:00

Per i Concerti la riduzione riservata agli gli Enti Convenzionati sarà del 20% nei settori di
Platea e Palchi Centrali € 40 – 20% € 32
Palchi Laterali € 30 – 20% € 24
I Settori senza riduzione sono la Balconata € 30 e la Galleria € 20

 

Spettacoli fuori sede 2024/25


Trittico Contemporaneo (Balletto) - sede spettacolo : La Nuvola
Il Re Pastore (Opera) – sede spettacolo : Teatro Nazionale (via del Viminale, 51)
Il diario di uno scomparso / La voix humaine (Opera)
sede spettacolo : Teatro Nazionale (via del Viminale, 51)
Stabat Mater (Opera)
Musiche di Giovanni Battista Pergolesi e Giacinto Scelsi
Direttore Michele Mariotti
Sede spettacolo : Terme di Diocleziano
Nel corso della Stagione 2024/25 saranno comunicate maggiori informazioni per gli spettacoli fuori sede


 

-------------------------------------------------------------------------------------------

Caracalla Festival 2025
Ora non è presto!

I posti migliori al prezzo più vantaggioso!
Promozione per l'apertura della vendita dei bigliett

-------------------------------------------------------------------------------------------

Terme di Caracalla Riduzione 30%
Acquisto minimo 4 biglietti (per la stessa serata)
La Promozione terminerà lunedì 31 marzo 2025*

 

West Side Story
Poltronissima € 91 anziché € 130
Poltrona € 77 anziché € 110
Settore A € 59,50 anziché € 85
Terme di Caracalla
5, 9, 10, 13 e 17 luglio 2025
ore 21:00
Libretto Arthur Laurents
Musica Leonard Bernstein
Direttore Michele Mariotti
Regia Damiano Michieletto
Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma
 

ROBERTO BOLLE & FRIENDS
Poltronissima € 101,50 anziché € 145
Settore A € 80,50 anziché € 115
Terme di Caracalla
15 e 16 luglio 2025 ore 21:00


La traviata
Poltronissima € 91 anziché € 130
Poltrona € 77 anziché € 110
Settore A € 59,50 anziché € 85
Terme di Caracalla
19, 23 e 27 luglio – 1, 2 e 3 agosto 2025
ore 21:00
Opera in 3 atti
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Francesco Lanzillotta
Regia Sláva Daubnerová
Direttore del Coro Ciro Visco
Orchestra e Coro e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma
 

Le sacre du printemps   Bolero   Within the Golden hour
Pina Bausch Maurice Béjart Christopher Wheeldon
Poltronissima € 77 anziché € 110
Poltrona di platea € 63 anziché € 90
Settore A € 49 anzichè € 70
Terme di Caracalla
30 e 31 luglio 2025, ore 21:00
Direttore Ido Arad
Within the golden hour di Christopher Wheeldon
Musica di Ezio Bosso, Antonio Vivaldi (su base registrata)
Bolero di Maurice Béjart
Musica di Maurice Ravel
Le sacre du printemps di Pina Bausch
Musica di Igor Stravinski
Étoile, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma
Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma
 

La Pasiòn segùn San Marcos
Poltronissima € 38,50 anziché € 55
Settore A € 28 anziché € 40
Terme di Caracalla
7 agosto 2025, ore 21:30
Musica di Osvaldo Golijov
Direttore Diego Matheuz
Maestro del Coro Ciro Visco
Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma
 

Basilica di Massenzio Promozione 20%
Acquisto minimo 4 biglietti (per la stessa serata)
La promozione terminerà il 31 marzo 2025*
 

La gioia interiore
Settore A € 36 anziché € 45
Settore B € 24 anziché € 30
Basilica di Massenzio
domenica 29 giugno, ore 21:00
Conferenza di Vito Mancuso
Lagrime di San Pietro di Orlando Di Lasso
Live electronics di Vittorio Montalti
 

La resurrezione
Settore A € 108 anziché € 135
Settore B € 76 anziché € 95
Basilica di Massenzio
1, 2, 4 e 5 luglio 2025, ore 21:00
Musica di Georg Friedrich Handel
Direttore George Petrou
 

Don Giovanni
Settore A € 108 anziché € 135
Settore B € 76 anzichè € 95
Basilica di Massenzio
20, 22, 24 e 25 luglio 2025 ore 21:00
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore Alessandro Cadario
Regia Vasily Barkhatov
Maestro del coro Ciro Visco
Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma
 

PER PRENOTARE sarà necessario:
Inviare mail a promozione.pubblico@operaroma.it indicando la data, il settore dei posti, il n° dei partecipanti e un recapito di cellulare.
*Le prenotazioni scadranno dopo 3 giorni dalla nostra conferma.
Per i pagamenti effettuati tramite bonifico oltre le ore 23:59 di lunedì 31 marzo
2025, verrà richiesta la differenza con il prezzo intero dei biglietti.
PER INFORMAZIONI: 06 48160312 - 536 - 533 - 528

Dipartimento Marketing, Promozione Pubblico e Didattica
Direttore Nunzia Nigro




Convenzione valida fino al: 31/12/2025

Modalità di rilascio:  Esibizione tessera, logo, bollino Assocral o tessera Cisl

Piazza Beniamino Gigli, 1
00184 Roma (Roma)
0648160312
promozione.pubblico@operaroma.it
http://www.operaroma.it

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE


Avvertenze
Gli sconti erogati dalle singole attività escludono tutti i pacchetti, saldi e offerte promozionali che non cumulano con gli sconti offerti, se non espressamente dichiarato. Asso Cral si riserva la facoltà di apportare in qualsiasi momento variazioni e/o modifiche all'elenco ed ai contenuti delle agevolazioni offerte, a proprio insindacabile giudizio.
Asso Cral NON si prenderà carico di eventuali segnalazioni derivate dal mancato riconoscimento del proprio Logo e conseguente diniego del rilascio della agevolazione da parte di qualche attività in Convenzione. Su segnalazione del disservizio Asso Cral peraltro si impegna a verificare la validità della convenzione stipulata con l’attività inadempiente ed in caso affermativo a pretenderne il rilascio o a toglierla definitivamente dagli elenchi.
Laddove dal tesserato fossero riscontrati disservizi nel rilascio degli sconti o "cessate attività”, si prega di comunicare sollecitamente alla segreteria di Asso Cral al n. 055 7189491 o via mail a info@assocral.org, l’esercizio, la data e i motivi addotti del mancato rilascio della agevolazione o il nominativo dell' esercizio cessato. Asso Cral si attiverà con sollecitudine per risolvere i disservizi segnalati.