TEATRO DIANA

Sconto 10-20%

Convenzione valida fino al 31/12/2025

Via Luca Giordano n. 64 - Napoli - tel. 081/0815567527 - 0815784978 - fax 081/5560151 - diana@teatrodiana.it  - Per i soci Assocral a presentazione tessera, sconto dal 10 al 20% a seconda degli spettacoli  nei posti Platea Poltroncina e Galleria (i prezzi sono comprensivi di prevendita). Lo sconto sarà rilasciato presentando al Botteghino una copia della tessera contenente il logo Asso Cral o CISL.

La scontistica CRAL è riservata solo per alcuni giorni della settimana e NON PER TUTTI GLI SPETTACOLI, in quanto ci sono compagnie che non aderiscono.

È il CRAL che di volta in volta deve contattarci per sapere di eventuali agevolazioni (solitamente queste informazioni sono disponibili nel momento in cui un determinato spettacolo va in vendita).

Indichiamo di seguito la scontistica cral per l’abbonamento a 7 spettacoli (per maggiori informazioni può consultare il nostro sito internet www.teatrodiana.it ):

CRAL (TURNO A M GS1 GS2 )

POLTRONA

POLTRONCINA

GALLERIA

€ 200,00

€ 170,00

€ 130,00

 

 

SOLO il 22 e 23 Aprile

 

Massimiliano Gallo

“Malinconico – moderatamente felice”

 

Di DIEGO DE SILVA e
MASSIMILIANO GALLO

con Biagio Musella
regia di Massimiliano Gallo

Musiche e canzoni originali di Joe Barbieri

 

Offerta riservata ai Cral

POLTRONA € 22,00 anziché € 35,00

(valido SOLO per Martedì 22/04 e Mercoledì 23/04)

Dal 02 Maggio 2025

Giovanni Esposito

“Benvenuti in Casa Esposito”

 

Una commedia in due atti scritta da
PAOLO CAIAZZO, PINO IMPERATORE e
ALESSANDRO SIANI

regia di Alessandro Siani
scene di Roberto Crea
costumi di Lisa Casillo

Musiche di Andrea Sannino e Mauro Spenillo

 

Offerta riservata ai Cral

POLTRONA € 27,00

(valido per tutti i giorni della settimana)


Nessuno ha imposto a Tonino Esposito di fare il delinquente. Eppure lui vuole farlo a tutti i costi, anche se è sfigato e imbranato. Perché vuole mostrarsi forte agli occhi di tutti. E perché è ossessionato dal ricordo del padre Gennaro, che prima di essere ucciso è stato un boss potente e riverito nel rione Sanità, a Napoli.

Così Tonino, tra incubi e imbranataggini, resta coinvolto in una serie di tragicomiche disavventure che lo portano a scontrarsi con i familiari, con le spietate leggi della criminalità e con il capoclan Pietro De Luca detto ’o Tarramoto, che ha preso il posto del padre. E quando non ce la fa più, quando tutto e tutti si accaniscono contro di lui, va nell’antico Cimitero delle Fontanelle a conversare con un teschio che secondo la leggenda è appartenuto a un Capitano spagnolo.

Nel tentativo di riportarlo sulla strada dell’onestà, la capuzzella del Capitano si trasforma in un fantasma e si trasferisce a casa di Tonino. Dalla comica “collaborazione” tra i due nascono episodi esilaranti, che trovano il loro culmine nel periodo in cui Tonino, dopo aver messo nei guai ’o Tarramoto, viene messo agli arresti domiciliari dal capoclan e cade in depressione.

Intorno a Tonino, al Capitano e a De Luca si muovono altri personaggi memorabili: Patrizia, moglie di Tonino, donna procace e autoritaria; Gaetano e Assunta, genitori di Patrizia, che si strapazzano di continuo; Manuela, vedova del boss Gennaro, donna dai nobili sentimenti; Tina, giovane figlia di Tonino e Patrizia, che combatte la condotta illegale del padre.

In casa Esposito non manca una presenza animalesca: Sansone, un’iguana del genere meditans, che fa da contrappunto a tutti i divertenti momenti della commedia.

La commedia è un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico, riporta gli aspetti più cafoni e ridicoli della criminalità, rispolvera la grande tradizione comica napoletana e fa ridere e riflettere.

Un modo nuovo di raccontare e denunciare la malavita, perfettamente in linea con i contenuti del romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito”, che è stato un vero e proprio caso letterario. Un libro che ha scalato le classifiche grazie al passaparola e all’entusiasmo di migliaia lettori in tutta Italia e che è stato adottato da scuole, istituzioni pubbliche, associazioni antimafia, comitati civici, gruppi che si battono per la Legalità.


----

Carmine Vacca
Teatro Diana
Tel. 081 5560107 – int. 200
lun. - ven. 10:00-13:30
desk@teatrodiana.it
www.teatrodiana.it

 

 

Contatta l'attività compilando il form

Inserire il nome
inserire il cognome
Inserire l'email
Telefono
Inserire il messaggio
Acconsentire il trattamento dei dati personali

Per visualizzare i contatti effettua il login.

Campania
Indirizzo:Via Luca Giordano, 64, Casalnuovo di Napoli (NA) 80127
Scrivici a: diana@teatrodiana.it
Contattaci telefonicamente allo 0815781905