AGRITURISMO CA’ DEL BECCO
Indirizzo: Via Gesso 37 - 40020 - Casalfiumanese - (BO)
Telefoni: 0542 97841 - 348 3152111 - 339 8139690
Email: cadelbecco.1999@gmail.com
Sito Web: https://www.agriturismocadelbecco.com/
------------------------------------------------------------------------------------------
Agriturismo
Nel cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo, dove il respiro spazia tra il verde delle colline e il cielo, si trova l’agriturismo Ca’ del Becco.
I suoi spazi accoglienti sono stati ricavati da antichi fabbricati rurali, conservandone le caratteristiche originarie.
Di generazione in generazione si sono tramandati i saperi di una volta e l’amore per la terra, creando un luogo che accoglie e nutre con la cura delle piccole cose. All’esterno è presente un comodo parcheggio e un’area gioco per bambini.
Sala
Nell’ex stalla risalente ai primi del 900, è stata ricavata l’ampia sala da pranzo, mantenendo le particolarità dell’ambientazione e le colonne portanti.
La grande stufa a legna ed il camino preservano un’atmosfera caratteristica, informale e calda, adatta per piacevoli momenti in compagnia, pranzi in famiglia, eventi o feste private, compleanni…
Inoltre è presente una sala polivalente con proiettore utilizzabile per conferenze, corsi ecc...
Cucina
La preparazione accurata di piatti della tradizione parla di sapori genuini e gustosi, che seguono la stagionalità dei prodotti.
L’attenzione alle materie prime utilizzate che provengono dal nostro podere o dal territorio circostante, è una caratteristica importante della nostra cucina.
La sfoglia rigorosamente stesa a mano, la qualità dei formaggi da noi prodotti, la preparazione accurata dei piatti, sapranno soddisfare grandi e piccini
con i sapori di una volta.
Menù fisso (su richiesta anche menù per celiaci)
:
- Piadina fritta con salumi e formaggio
Primi:
-
Bis di primi a seconda della disponibilità dell’azienda e della stagione:
- Tortelli di ricotta di capra (di produzione propria)
- Tortelli di patate
- Tagliatelle
- Lasagne al forno tradizionali/porri e radicchio/alle noci/alle zucchine
- Tortellini in brodo
- Passatelli
- Strozzapreti con stridoli/cime di rapa
- Gnocchi funghi/selvaggina
Intermezzo:
- Brasato
- Spezzatino
- Ossibuco
- Grigliata mista con prevalenza di carne bovina
Dolci:
-
Zuppa inglese
- Torta di ricotta
- Torta di riso
- Torta di castagne
Pernottamento
Per un soggiorno nel silenzio stellato delle colline, offriamo 5 camere con bagno, ristrutturate con cura e pronte ad accogliervi.
N. 2 matrimoniali
N. 2 triple
N. 1 quadrupla
I prezzi variano a seconda del periodo della sistemazione e della durata del pernottamento.
Per soggiorni fino a 3gg:
€ 50,00 a persona in camera matrimoniale
€ 70,00 per singola
€ 40,00 a persona in camera tripla
€ 30,00 a persona nella quadrupla
Settimanale (6gg) 5% di sconto - Bambini fino a 5 anni gratis - 5/12 anni sconto 5% (colazione esclusa)
Escursioni e dintorni
L’agriturismo si colloca in una posizione ideale per scoprire le meraviglie dell’Appennino nella Valle del Santerno, ricca di boschi, calanchi, storia e cultura.
Uno dei sentieri attraversa i terreni dell’azienda, percorrendo distese di grano, ginestre e boschi di quercia e raggiunge l'antico santuario della Madonna del Rio risalente al 1719.
Cosa visitare nei dintorni:
Il grazioso borgo di Dozza e i suoi murales, Il Museo della Guerra – Linea gotica a Castel del Rio, Il fiume Santerno e la cascata di Moraduccio, Il borgo di Giugnola, Sentieri escursionistici Parco della Vena del Gesso, Il ponte degli Alidosi a Castel del Rio, La Rocca di Imola, Ciclabile del Santerno da Mordano a Castel del Rio - Alcune mappe sono disponibili nel nostro agriturismo.
Azienda
L’azienda agricola conduzione familiare nasce nel 1966, e si trova immersa tra le colline a 450 msl, al confine con il parco della Vena del Gesso.
Il rispetto per la natura e i suoi cicli, ha portato l’azienda ad adottare dal 1998 il metodo di coltura biologico sia per le coltivazioni che negli allevamenti.
L’allevamento è composto da 80 capi bovini, 40 capre e 20 pecore. Le capre, rispettando il tradizionale ciclo produttivo, vengono munte da aprile a settembre e dalla lavorazione del loro ottimo latte, nel caseificio aziendale, si ottengono gustose ricotte, caciotte e yogurt.
I bovini vivono all’aperto nei pascoli circostanti per i mesi estivi e rientrano in stalla durante il periodo invernale.
L’allevamento aderisce al consorzio IGP “Tutela del vitellone Bianco dell’appennino Centrale” marchio di qualità per le carni bovine.
Allevamenti:
-
Bovini di razza romagnola e chianina
- Ovicaprini di razza Camosciate delle alpi, Saanen e meticcia
Coltivazioni vegetali:
- Foraggio per l’alimentazione degli animali.
- Cereali
- Vigneto varietà Sangiovese
- Castagneto
- Boschi cedui
Prodotti
Prodotti alimentari
I nostri prodotti alimentari preparati con cura sono la fusione degli odori e dai sapori caratteristici che nascono dal territorio circostante.
Nel nostro spaccio aziendale potete trovare una grande varieta’ di confetture tra cui more , ciliegie, rosa canina, sambuco, zucca e savor.
Produciamo anche altri prodotti tra cui crema di castagne, ragù di carne bovina, sugo di stridoli e scalogno.
Durante i mesi in cui è attiva la mungitura trovate anche ricotte, caciotte e yogurt di capra.
Inoltre presso lo spaccio (e anche nei mercati Slow-Food di Ozzano dell’Emilia e Imola) è disponibile la carne dei nostri bovini, lavorata nel nostro laboratorio.
Prodotti cosmetici
Dalla natura con amore, utilizzando ingredienti come il latte delle nostre capre, noto e antico elisir di bellezza, petali di rose, foglie di salvia, nascono prodotti delicatiper la cura del corpo.
- Bagnoschiuma alle rose profumato ed emolliente
- Bagnoschiuma alla salvia antisettico
- Latte corpo ai petali di rosa idratante
- Dopobarba alla salvia
- Crema viso ai petali di rosa