TEATRO PUCCINI - FIRENZE

Tariffa Agevolata

Convenzione valida fino al 30/11/2025

TEATRO PUCCINI

Via delle Cascine, 41 – 50144 Firenze (FI)


 

Il Teatro Puccini di Firenze, parte integrante di uno storico complesso architettonico degli anni’30 con sede in Via Delle Cascine 41, da sala del Dopolavoro Monopoli di Stato, con prevalente attività cinematografica, nel 1992, per iniziativa di Sergio Staino e Paolo Hendel, si trasforma nel Teatro stabile della satira e della contaminazione dei generi, conservando, da allora, una linea artistica, un’identità e una struttura organizzativa, immutate degli anni.

Uno spazio che, nel corso della sua storia, ha ospitato spettacoli di straordinaria qualità e attori di chiara fama, tra i quali Marco Paolini, Paolo Rossi, Beppe Grillo, Dario Fo, Franca Rame, Lella Costa, Aldo Giovanni e Giacomo, Claudio Bisio, Paolo Poli, Alessandro Benvenuti, Daniele Luttazzi, Giobbe Covatta, Alessandro Baricco, Ascanio Celestini, Alessandro Bergonzoni, Ale & Franz, Ficarra & Picone, Silvio Orlando, Teresa Mannino, Sergio Castellitto e molti altri, che hanno contribuito, nel tempo, a rendere questo palcoscenico un riferimento per gli spettatori e un presidio culturale per la città. La programmazione del Teatro Puccini, sempre attenta alla qualità artistica, spazia dalla prosa, alla satira, al teatro comico, al teatro civile e di narrazione, alla drammaturgia contemporanea e si rivolge ad un pubblico di tutte le età.

 

 I PRIMISSIMI DI STAGIONE 24/25 

Calendario eventi in promozione riservata 

La Stagione Teatrale 2024/2025 è a disposizione dei Tesserati ASSOCRAL in promozione riservata.

I Tesserati ASSOCRAL hanno diritto ad uno sconto variabile dal 20% al 50% sull’acquisto dei biglietti per gli spettacoli oggetto di campagna promozionale. Lo sconto è valido per il Tesserato più un accompagnatore.

Per informazioni sui titoli in promozione e i prezzi ridotti riservati contattare l’ufficio promozione-gruppi del Teatro Puccini all’indirizzo promozionegruppi@teatropuccini.it oppure chiamare il numero 055/362067.

In alternativa effettua il login al sito Asso Cral e visualizza il calendario eventi in promozione.

Iniziando dal mese di febbraio, vi ricordiamo innanzi tutto due appuntamenti già segnalati a cui teniamo molto:

il grande comico e autore Gioele Dix che scrive, dirige e intrepreta un monologo tratto da testi e musiche di Giorgio Gaber, intitolato Ma per fortuna che c’era il Gaber, col contributo di Silvano Belfiore al pianoforte e di Savino Cesario alla chitarra;

a seguire Cenerentola di Zaches Teatro, uno spettacolo per tutta la famiglia, pluripremiato, in cui viene conciliata magistralmente la presenza di generi diversi, come il teatro di attore e di figura, la musica e la danza, in un’atmosfera fumosa e decadente, raffinata e poetica, ormai divenuta cifra stilistica del lavoro di questa straordinaria compagnia.

Venendo al mese di marzo, vi proniamo e consigliamo un vero e proprio capolavoro della drammaturgia contemporanea: 4 5 6 scritto e diretto da Mattia Torre, prodotto da Marche Teatro, con Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggeri, Cristina Pellegrino e Giordano Agrusta. 4 5 6 è la storia comica e violenta di una famiglia, che, da tradizionale nucleo aggregante e presidio sociale, finisce per incarnare valori deteriori come l’ostilità e la diffidenza, divenendo avamposto della nostra arretratezza culturale. Da segnalare le efficaci interpretazioni dei protagonisti e, va da sé,  il testo, tra i più apprezzati dell’autore, affresco dissacrante, surrealista e pungente sul disagio della famiglia e della società.

A seguire Gaia Aprea e Andra Bosca, in Karma di Xavì Moratò, autore catalano tra i più rappresentati in Spagna e già approdato con successo anche sui palcoscenici italiani.

Karma è una commedia profonda e sarcastica sul mistero dell’esistenza e della reincarnazione.

E poi Alessandro Benvenuti che torna al Puccini con uno spettacolo esilarante, Pillole di me, nel quale il comico toscano ci propone una selezione dei suoi più celebri cavalli di battaglia, nell’intento di celebrare il valore sempre salvifico della comicità.

Su giovedì 13 marzo alle ore 21 ho poco da dire, chi mi conosce lo sa

Per visualizzare le modalità di accesso agli sconti, effettua il login.

Contatta l'attività compilando il form

Inserire il nome
inserire il cognome
Inserire l'email
Telefono
Inserire il messaggio
Acconsentire il trattamento dei dati personali

Per visualizzare i contatti effettua il login.

Toscana
Indirizzo:Via delle Cascine, 41, Firenze (FI) 50144
Scrivici a: info@teatropuccini.it
Contattaci telefonicamente allo 055 362067