TEATRO DI DOCUMENTI

Tariffa Agevolata

Convenzione valida fino al 31/12/2025

Teatro di Documenti

La storia

Il Teatro di Documenti, nel cuore del quartiere di Testaccio a Roma, è stato progettato e costruito da Luciano Damiani, che viene riconosciuto come il massimo scenografo del Novecento e uno dei più innovativi artisti teatrali di tutti i tempi.
Damiani, dopo aver lavorato nei principali teatri di prosa e di lirica del mondo, decide di creare uno spazio che possa esprimere la sua idea di teatro, uno spazio che, senza rinnegare il passato e la tradizione, diventi il “teatro che prima non esisteva”.

La configurazione delle sale, nel rispetto di un‘acustica eccellente, rende il teatro luogo ideale anche per concerti e spettacoli musicali.
Il Teatro di Documenti, definito “gioiello architettonico”, è un capolavoro di architettura teatrale.

 

Chi siamo

L‘Associazione Teatro di Documenti è stata fondata nel 1988 da Luciano Damiani, Luca Ronconi e Giuseppe Sinopoli.
Damiani ha diretto il Teatro di Documenti fino alla sua scomparsa, nel 2007; da allora il direttore artistico è Carla Ceravolo che ha collaborato per oltre vent‘anni con Damiani.

Offrire forme concrete di opportunità e valorizzazione di giovani artisti è un impegno costante dell‘Associazione.
Il Progetto Teatro dell‘assistere, del partecipare, della libera scelta, primo classificato dal Comune di Roma al bando per i teatri sotto i 100 posti, col quale giovani scenografi, musicisti, registi, hanno potuto realizzare installazioni–spettacolo da loro ideate.
E da sette anni si è aperto a un genere innovativo, il teatro–opera, che porta in scena l‘opera lirica in un allestimento piú agile avvicinando alla grande musica e al bel canto quel pubblico che, per soggezione culturale o esorbitanza di costo, non frequenta i teatri lirici.


dal 27 al 30 marzo2025

sabato ore 19.00 
giovedí, venerdí ore 20.45
domenica ore 18.00 

iL GRANDE URLO – Elettra vs Clitennestra 
di Elena Fanucci

 

Regia e ambientazione scenica Franco Gervasio.
Con Barbara Scoppa.


Contro la crudeltà di Clitennestra, si oppone Elettra: dolore e sofferenza, vissuti in una dimensione di alienazione e di esaltazione.
Una rilettura del mito per parlare del “malpotere” dei nostri giorni.


venerdí 4 e sabato 5 aprile 2025
ore 20.45

QUELLI CHE SPINGONO AL BUFFET
drammaturgia Alessia Cristofanilli

 


voce Maria Chiara Guarino,
chitarra Claudio Martini,
basso Michele di Mastrantonio.

Se una storia d‘amore potesse essere cantata, probabilmente suonerebbe cosí, se potesse essere scritta sarebbe fatta di pezzi scomposti, pagine di diario, poesie sussurrate, discorsi sulle galassie e invettive sui surgelati.
Una selezione di brani provenienti dalla tradizione popolare sudamericana ci trasporta tra diversi generi e ritmi: dallo choro brasiliano, al tango e al bolero, eseguiti da una formazione “essenziale”, chitarra e basso elettrico e voce, si intrecciano con testi poetici, ironici e surreali.
E voi come vi trovate con l‘amore, vi chiama ogni tanto?

domenica 6 aprile 2025
ore 17.00

IMMAGINI PER MUSICA, MUSICA PER IMMAGINI
conversazione – concerto su Sylvano Bussotti

 


con Monica Benvenuti , cantatrice e Luca Scarlini, narratore

Sylvano Bussotti (1931 – 2021) ha attraversato il Novecento nella volontà assoluta del “disordine alfabetico” Luca Scarlini e Monica Benvenuti, raccontano il suo mondo con immagini, parole e musiche, ricostruendo uno dei piú articolati universi artistici del dopoguerra italiano.

 

TEATRO DI DOCUMENTI E' LIETO DI OFFRIRE 

agli enti in convenzione lo spettacolo musicale

"Immagini per musica, Musica per immagini" al prezzo ridotto di € 20,

in scena domenica 6 aprile alle ore 17.

 

Info e prenotazioni:

328 8475891  -  teatrodidocumenti@libero.it

 

 

 

Contatta l'attività compilando il form

Inserire il nome
inserire il cognome
Inserire l'email
Telefono
Inserire il messaggio
Acconsentire il trattamento dei dati personali

Per visualizzare i contatti effettua il login.

Lazio
Indirizzo:Via Nicola Zabaglia, 42, Roma (RM) 00100
Scrivici a: teatrodidocumenti@libero.it